ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

11 modi per sentirsi più energici al mattino

 

È importante concentrarsi sulle cause che non ci fanno dormire bene, ma è altrettanto utile seguire alcuni consigli per aiutare il nostro corpo a sentirsi più “energico” al risveglio. L’affaticamento mattutino è molto diffuso, ma a quanto si legge sul Medical News Today esistono diversi modi per sentirsi più “svegli”. Si tratta di suggerimenti che in molti casi funzioneranno a breve termine, ma è importante creare abitudini a lungo termine che aiutino a sentirsi energici durante l’intera giornata. Meglio esercitarsi in una combinazione di sane abitudini del sonno e routine mattutine per raccogliere abbastanza energia al mattino.
In cima alla lista delle cose da fare troviamo l’acqua. Bere acqua appena svegli al mattino (alcuni preferiscono un bicchiere di acqua calda o acqua con limone e cannella) garantisce l’idratazione di cui ha bisogno il nostro corpo per iniziare la giornata e può anche scongiurare una sonnolenza da lieve disidratazione; un sintomo comune di disidratazione comprende, infatti, l’affaticamento. Eseguire semplici esercizi di stretching aiuta a riscaldare i muscoli e a promuovere la circolazione. Ne bastano 5 minuti o eseguire alcune semplici posizioni yoga; molti istintivamente muovono le braccia sopra la testa o allungano le gambe nel letto. Anche alcuni rapidi esercizi fisici possono far scorrere il sangue e aiutare a farci sentire più vigili. L’allenamento non deve essere intenso ma prevedere attività semplici, come una breve camminata veloce, ballare con la musica o alcuni jumping jack. Gli esercizi di respirazione, in particolare, aumentano l’ossigeno all’interno della circolazione, ed anche respiri lunghi e profondi e tecniche di meditazione della respirazione guidata possono aiutare a sentirsi più svegli.
Quando ci si sveglia per un improvviso allarme, la tentazione di posticiparlo e riposare ancora per qualche minuto potrebbe avere l’effetto contrario e farci sentire più stanchi al secondo risveglio. Mentre proviamo ad addormentarci, è improbabile che sentiamo i benefici del riposo e potremmo invece provare inerzia del sonno; questa è la sensazione di confusione e affaticamento dopo il risveglio. Meglio alzarsi immediatamente dal letto e iniziare la giornata quando la sveglia suona, oppure tenerla fuori dalla portata del letto e fare in modo di dover alzarci dal letto per spegnerla.
Le docce fredde al mattino possono eccitare e rinvigorire. Uno studio pubblicato sul Journal of Medical Sciences del Nord America rivela che l’acqua fredda provoca la dilatazione dei vasi sanguigni dei tessuti più profondi, aumentando la frequenza cardiaca, il flusso sanguigno e la circolazione. Anche lavare il viso con acqua fredda può produrre un simile effetto stimolante.
Una colazione leggera e salutare può aiutare a iniziare la giornata più velocemente. Online, il Medical News Today suggerisce il porridge, i cereali, le uova, frutta e verdura. Gli stimolanti sono un modo semplice per ottenere una sferzata di energia, per questo motivo le bevande contenenti caffeina, come caffè e tè, sono molto popolari nei menu mattutini. Ma uno studio pubblicato su Open Access Journal of Clinical Trials rivela che le capacità cognitive possono ricevere una spinta con l’assunzione di caffeina, ma i livelli si riducono dopo circa 5 ore. Questo potrebbe incoraggiare ad un’assunzione maggiore di caffeina con effetti sul sonno e provocando uno stato di affaticamento la mattina successiva. È consigliabile, quindi, evitare stimolanti al mattino per assicurarsi più energia naturale durante il giorno.
Esistono odori energizzanti. Alcuni profumi possono rapidamente far sentire una persona sveglia o più luminosa, anche se gli effetti variano da individuo a individuo. Odori semplici come quello della preparazione di caffè, di menta piperita fresca o di una scorza di limone possono aiutare a dare energia quasi all’istante. Uno studio di medicina alternativa e complementare basata sull’evidenza, condotto su animali, suggerisce che alcuni odori possono aiutare a ridurre l’affaticamento, tra cui oli essenziali di rosmarino, menta piperita, arancia e chiodi di garofano. Lo studio si concentra sulla lentezza dovuta alla fatica dell’esercizio, ma gli stessi oli possono aiutare a rinvigorire il corpo al mattino.
Esporsi al sole al risveglio, ad esempio, durante una passeggiata mattutina, può farci sentire più energici. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Biophotonics, che mostra come la luce blu a lunghezza d’onda corta sopprima la melatonina nel cervello, l’ormone che rende una persona assonnata.
In conclusione, il modo migliore per assicurarsi una buona dose di energia al mattino resta avere delle sane abitudini del sonno. Meglio rivedere, quindi, le proprie routine e apportare qualche cambiamento, seguendo alcuni semplici consigli: dormire 7-9 ore ogni notte, evitare fonti di luce intensa e rumori forti, spegnere tutte le luci della camera da letto, ascoltare i segnali del sonno del corpo, andare a letto e svegliarsi ogni giorno alla stessa ora.

 

 

 

Articoli simili