ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

In crescita la 5° edizione di in-Vitality

Salone emergente nel campo della nutraceutica italiana, è un punto di incontro per gli esperti del settore e aziende alla ricerca di nuove soluzioni, in particolare lo sviluppo di integratori alimentari e ingredienti alimentari funzionali, sempre più all’avanguardia. 

Quest’anno, in contemporanea con Making Cosmetics, che ha luogo il 22 e il 23 novembre 2023, dalle ore 9 alle 18, presso la struttura Allianz MiCo, al Gate 5, Hall 4, a Milano, il team in-Vitality ha il piacere di accogliere 28 nuovi espositori, tra cui importanti realtà industriali come Biofarma Group e l’Award Winning Ingredient Ashwagandha KSM-66. 

Quest’anno, in-Vitality, con l’aumento del 39% dello spazio espositivo, riflette la continua crescita e importanza del settore nutraceutico in Italia e il suo ruolo dominante in Europa; inoltre, sono aumentate a più di 12 ore le conferenze di contenuto scientifico che offrono opportunità di in-formazione.

Da sempre evento che unisce innovazione, industria e integrazione, offre formazione gratuita di alto livello con la collaborazione di importanti associazioni di settore: Integratori & Salute, Federchimica MIAF, Union Food e, per la prima volta, EHPM, European Federation of Associations of Health Product Manufacturers, la cui missione è promuovere alle autorità europee l’importanza dell’innovazione per il settore degli integratori. Il 22 mattina, nell’Arena Seminari, si riuniscono queste importanti associazioni per un aggiornamento sull’innovazione nella filiera degli integratori alimentari. Segue, il 22 pomeriggio, un seminario dedicato a normativa e sostegno dell’integratore alimentare a salute e bellezza della pelle: organizzato da Chimar, è presente un team di esperti, in collaborazione con Agenzia delle Dogane, Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, Università Cattolica, che parlano di novità dagli enti regolatori, di eventi avversi nei botanicals, della corretta comunicazione e promozione, dell’importazione extra-UE, dell’efficacia e dei test clinici per dimostrarla. 

Il secondo giorno si conclude con Assoerbe che propone un seminario con l’obiettivo di esaminare quadro regolatorio, strumenti e modalità per concretizzare i principi di sostenibilità all’interno delle attività produttive dei prodotti naturali e con i NutraFocus, ossia presentazioni tecnico-commerciali proposte dagli espositori, per spiegare efficacia e applicazione dei loro ingredienti offrendo soluzioni interessanti.

Per ottimizzare il proprio tempo durante in-Vitality, è possibile utilizzare la piattaforma di matchmaking SpeedMeet, grazie alla quale ciascun visitatore può collegarsi, prima della fiera, con gli espositori che si desiderano incontrare e organizzare incontri B2B personalizzati, sfruttando al massimo quest’opportunità di networking.

Esperienza a 360º: oltre al ricco programma scientifico, in-Vitality si unisce a Making Cosmetics, un evento dedicato alla scienza della cosmesi. Insieme riuniscono più di 250 fornitori di ingredienti e servizi per l’intera industria del benessere e della bellezza, dalla nutraceutica e dalla salute alla cosmesi e alla cura della persona. 

C’è ancora tempo per registrarsi e partecipare all’evento gratuito. Basta cliccare sul link sottostante: https://booking-event.it/event/visitatore-makingcosmetics-in-vitality-2023 .

www.in-vitality.it

Articoli simili