ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

Acido lattico sì, ma con moderazione

L’acido lattico si forma quando l’organismo sfrutta il glucosio per convertirlo in energia; in questo caso il corpo rompe i legami di glucosio senza ossigeno, formando acido lattico. L’acido lattico può far sentire i muscoli stanchi e doloranti se in quantità eccessive, ma in generale aiuta il corpo a bruciare calorie e ad aumentare la resistenza.

Per prevenire la formazione di acido lattico è consigliabile bere molta acqua e tenere quindi il corpo idratato durante l’esercizio fisico; fare lunghi respiri profondi per assicurare sempre al corpo il giusto apporto di ossigeno per convertire il glucosio in energia; infine lo stretching dopo lo sforzo fisico è necessario. Alcune condizioni di salute specifiche, come una grave infezione o un diabete non sotto controllo, possono aumentare il rischio di iper-lattatemia e acidosi lattica, condizioni che possono addirittura alterare il pH del sangue e danneggiare gravemente la salute, attraverso sintomi come nausea, diarrea, spossatezza, mal di stomaco… Il consiglio è sempre quello di prevenire e tenere sotto controllo le quantità di acido lattico prodotte.

Articoli simili