Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, da alcuni studiosi dell’Università di Bath e Birmingham (GB) ha evidenziato che esiste una correlazione tra pasti ed esercizio fisico. Lo studio di sei settimane, che ha coinvolto 30 uomini obesi o in sovrappeso, ha permesso di osservare che i soggetti che avevano eseguito attività fisica prima di colazione bruciavano il doppio della quantità di grasso rispetto al gruppo che si esercitava dopo la colazione. Questo è dovuto al fatto che, viste le scarse quantità d’insulina dovute al digiuno notturno, il corpo necessita di bruciare grasso dai tessuti grassi o intorno ai muscoli per ottenere “carburante”.
Il dott. Javier Gonzalez del Dipartimento per la salute dell’Università di Bath ha spiegato: “I risultati suggeriscono che cambiare i tempi dei pasti in relazione agli orari di allenamento, può portare a cambiamenti profondi e positivi sulla salute generale. È importante sottolineare che, sebbene ciò non abbia avuto alcun effetto sulla perdita di peso, ha migliorato notevolmente la salute generale”.