Con le ricette raccolte nelle pagine di “In cucina con Marti e Michi” (Edizioni Lswr), Francesca Messina parla ai più piccoli e punta ad avvicinarli alla sana alimentazione, stimolandoli alla curiosità e coinvolgendoli nella preparazione. I suoi piatti creativi preparati con frutta e verdura di stagione apportano acqua, fibre, vitamine e sali minerali utili all’organismo durante la stagione calda. E la stessa preparazione diventa un’attività quasi ludica che dà ai piccoli la possibilità di toccare con mano la frutta, sentirne il profumo e assaggiarla. “Poi, una volta creato il piatto, si giocherà a far sparire tutto ciò che si è creato mangiandoselo”, spiega l’autrice.
Eccovi una ricetta.
Il gelato senza la gelatiera
250 g fragole fresche (o altra frutta preferita)
200 ml panna da montare già zuccherata
150 g latte condensato
Pulire, lavare e asciugare le fragole (o altra frutta), poi frullare con un frullatore a immersione, avendo cura di ottenere un composto che risulti liscio e privo di pezzi. Filtrare il succo ricavato con un colino, in modo da trattenere i semini. Aggiungere il latte condensato al succo di fragole e mescolare bene. Montare la panna già zuccherata (se utilizzate una panna fresca non zuccherata, aggiungere un po’ di zucchero a velo per zuccherarla). Girare con movimenti lenti, dal basso verso l’alto, senza smontare il gelato. Riporre in freezer il gelato alla fragola per almeno 4 ore, il tempo necessario che si indurisca.