Se da una parte è difficile intervenire sulla siccità, dall’altra tutti noi siamo chiamati a usare al meglio l’acqua, cercando di risparmiarla, anche in cucina. Possiamo bollire il cibo nel giusto quantitativo di acqua o accertarci di usare la lavastoviglie solo a pieno carico, e non buttare via il cibo ancora buono: gettare nella pattumiera cibo avanzato o andato a male, infatti, significherebbe sprecare l’acqua che è servita per produrre quell’alimento.
Per alimentarci, ogni giorno, in media, ciascuno di noi può arrivare a utilizzare fino a 6 mila litri (circa 4000 litri). Questa è la fotografia scattata da Fondazione Barilla che, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (il 22 marzo), annuncia l’uscita di una nuova serie di video, in collaborazione con comici e food influencer, per sensibilizzare le persone su quanto le nostre azioni quotidiane possano avere un’influenza, in positivo, anche sulla salute del Pianeta. “Solo adottando regimi alimentari attenti all’ambiente potremmo risparmiare anche 4000 litri di acqua al giorno”, ha dichiarato Riccardo Valentini, advisor della Fondazione.
Nei nuovi video, il noto attore e comico Lillo spiega che l’acqua usata per cucinare, una volta raffreddata, può essere utile per lavare le verdure, oppure se non è stata salata anche per bagnare le piante. Ai suoi contributi si aggiungono quelli di Max Mariola e Ruben Bondì, che affrontano diverse tematiche, come lo spreco alimentare, fornendo informazioni utili e curiosità mentre preparano alcuni piatti.
I video del Fondazione Show nascono dai Food Facts, pillole di conoscenza scientifica, per mangiare in modo sano e in maniera rispettosa dell’ambiente. Il volume “100 Food Facts – Piccola guida per grandi cambiamenti” è disponibile gratuitamente online.