Selezionati e utilizzati in maniera corretta, abbinati a una dieta e a uno stile di vita equilibrato, gli integratori possono dare un reale contributo a salute e benessere, nonché potenziare l’efficacia di alcune terapie farmacologiche. Ma non sono tutti uguali e solo uno specialista può suggerire un’aggiunta efficace.
Lo ha spiegato Alessandro Cappucci, medico cardiologo e direttore della Scuola di Specializzazione di Malattie Cardiovascolari, presso l’Università Politecnica delle Marche, nell’ambito di MetaTalk, il nuovo format di Metagenics Academy, in un intervento su Youtube dedicato ai temi integratori e micronutrizione.
L’esperto ha evidenziato i benefici degli Omega-3 nel ridurre i processi infiammatori legati ad aritmia e arteriosclerosi: aumentano l’elasticità vasale ed endoteliale, favorendo così l’emodinamica, e hanno un effetto fluidificante per il sangue.
I migliori integratori di Omega-3 sono a base di olio di pesce ultra puro in forma di trigliceride, garanzia di maggiore biodisponibilità. L’efficacia è data, inoltre, dalla presenza di un’elevata concentrazione di principi attivi (EPA e DHA) per grammo di prodotto. E per essere certi della loro qualità, attenzione alla certificazione IFOS, che indica che la sostanza si manifesta in stato di non ossidazione ed è stata purificata dalla presenza di metalli pesanti e pesticidi, attraverso un processo di distillazione e micro filtraggio.