ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

Conoscete la rutabaga?

 

 

Esattamente Brassica napus, o meglio nota come rutabaga, questo ortaggio a radice, grande e rotondo con una buccia dura di colore rosso porpora e polpa gialla, è à un buon alleato della nostra salute. Il Medical News Today riporta una rassegna dei suoi benefici.
Assolve al mantenimento di un intestino sano grazie al suo contento in fibra (una tazza di rutabaga bollita e schiacciata fornisce 4,3 g di fibre alimentari rispetto ai 14 g per 1000 calorie raccomandate dal governo americano) e riduce il rischio di stipsi, emorroidi, malattia diverticolare e cancro colorettale. La stessa fibra rallenta la digestione e l’assorbimento dei carboidrati e stabilizza la glicemia, ecco perché grazie anche al suo basso contenuto calorico (ne contiene solo 37 calorie per 100 g) riduce il peso e migliora l’indice di massa corporea.La ricerca mostra, inoltre, che con le sue sostanze nutritive e fitochimiche aiuta a prevenire l’infiammazione e supporta il sistema immunitario, parliamo di vitamine C ed E, folato, antiossidanti, tra cui luteina e beta-carotene, e i glucosinolati, che possono aiutare a prevenire il cancro. Regola, infine, sonno, umore e appetito, grazie a triptofano, melatonina e serotonina.
Come consumarla? La si può cuocere in forno, arrostirla, aggiungerla a stufati o servirla come contorno, usarla per preparare un purè con olio d’oliva o burro, sale e pepe nero, ma anche affettarla e aggiungerla ai soffritti.
Tra gli effetti indesiderati del suo consumo figura la possibile influenza all’enzima noto come citocromo P450, che disintossica i farmaci.

 

Medical News Today

Articoli simili