ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

Cosa mangiare per la salute del cuore?

Tra i 6 gruppi di alimenti che contrastano il rischio cardiovascolare vi sono anche i latticini interi.

Foto www.medicalnewstoday.com

A proposito di dieta e rischio cardiovascolare, questa volta fa notizia un nuovo studio che scardina alcune ipotesi e individua sei alimenti associati a un minor rischio di malattie cardiovascolari. Cosa dicono gli esperti?
Lo studio in questione, pubblicato sull’European Heart Journal, promuove un modello dietetico flessibile, fintanto che enfatizzi cibi ricchi in nutrienti, e suggerisce che possiamo consumare alimenti di orgine animale con moderazione, piuttosto che limitarli o evitarli completamente. Non è necessario prediligere prodotti completamente vegetali, anche quantità piuttosto moderate di pesce e latticini sono collegate a un ridotto rischio di malattie cardiovascolari.
Spazio a frutta, verdura, fagioli, noci, pesce e latticini interi (rispetto a quelli a basso contenuto di grassi); anche la carne con moderazione va bene ed è preferibile scegliere alimenti integrali rispetto a quelli trasformati. Tornano alla ribalta, quindi, i latticini interi. Prima ritenuti responsabili di aumentare il rischio di CVD, ora si evidenzia che possono avere effetti neutri o benefici.
I ricercatori ideano un punteggio dietetico chiamato PURE, per rappresentare una maggiore assunzione degli alimenti legati a minori decessi per CVD. Sulla base di questo, raccomandano di mangiare ogni giorno: 5 porzioni di frutta e verdura, 0,5 porzione di legumi, 1 porzione di noci, 0,3 porzioni di pesce, 2 porzioni di latticini, 0,5 porzioni di carne rossa e 0,3 porzioni di pollame. Questi gruppi di alimenti, se consumati nel loro stato più naturale, possono aiutare a preservare la salute cardiovascolare.
Gli alimenti di origine vegetale contengono sostanze fitochimiche che aiutano a ridurre l’ossidazione e l’infiammazione, contrastando malattie croniche. Evitare gli alimenti trasformati, con additivi, sostanze chimiche e conservanti, contribuisce notevolmente a preservare la salute cardiovascolare, perché sono causa di molte infiammazioni nel corpo.

Articoli simili