ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

Il diabete: informazioni e consigli nutrizionali

Nel nostro Paese sono 4 milioni gli Italiani consapevoli di avere il diabete, mentre più un milione non sa di essere diabetico. 

L’unità operativa semplice di Nutrizione Clinica dell’ASST Gaetano Pini-CTO ha offerto alcuni consigli nutrizionali ai diretti interessati. In primis ridurre il consumo di zuccheri semplici e di grassi saturi. È suggerito, invece, di consumare quotidianamente 2 porzioni di frutta e almeno 3 di verdura. Consumare sempre i 3 pasti principali giornalieri, composti da carboidrati, proteine, verdura e frutta e prevedere piccoli spuntini. Cercare di evitare burro e margarine e di preferire l’olio extravergine. Infine, sarebbe opportuno evitare gli insaccati e i superalcolici. 

Come noto, esistono due tipi di diabete: il diabete di tipo 1 non prevenibile, la causa è l’autoimmunità in soggetti predisposti e l’insorgere della malattia è improvviso; solitamente avviene in giovane età. Il diabete di tipo 2 può essere quantomeno ritardato con l’assunzione di uno stile di vita salutare, le cause sono l’ereditarietà e gli stili di vita scorretti e la malattia si sviluppa in modo graduale e in età adulta. Nel diabete di tipo 1 i sintomi sono evidenti fin da subito: sete intensa, perdita di peso repentina, stanchezza, sonnolenza; la terapia per questo tipo di diabete è farmacologica tramite insulina. Nel diabete di tipo 2 i sintomi sono gradualmente più evidenti e comprendono: aumento dell’appetito, perdita di zuccheri nelle urine e affaticamento. La terapia in questo caso si basa sulla correzione degli stili di vita scorretti ed eventuali anti-diabetici orali.

Articoli simili