L’ Osservatorio di Banco Fresco fa il punto sulle abitudini alimentari delle famiglie italiane al rientro dalle vacanze, in un momento in cui bisogna fare i conti anche con l’inflazione, registrata a livelli record durante il mese di agosto (+9,7%, dati Istat).
Si conferma il trend, già emerso nella precedente analisi della catena food retail specializzata nei freschi in Lombardia e Piemonte, sull’importanza delle etichette alimentari per noi consumatori. Mediamente le proteine preferite sono pesce e legumi rispetto alla carne, per qualcuno anche per motivi di sostenibilità ambientale (14%); fanalino di coda il pane e i dolci confezionati, nel carrello del 45% del campione o addirittura assenti per il 20%, e poi troviamo le bibite gassate.
Il back to school dei più piccoli si caratterizza per la presenza in zaino di snack confezionati e frutta; il 67% fa merenda almeno una volta al giorno e in cima alla lista dei piatti più amati vi sono la pizza (54%) e il gelato (40%), seguiti da sushi, hamburger e cibi preparati a casa.
Il 44% di chi fa ritorno in ufficio dichiara di voler migliorare le proprie abitudini alimentari, identificando nella dieta e nell’allenamento fisico due priorità per la prossima stagione. Ecco che la frutta diventa lo spuntino ideale, sia fresca che secca, con lo yogurt in seconda battuta; il pranzo portato da casa è la prima scelta per il 65% degli intervistati (538 nel mese di agosto), anche per un’esigenza legata alla scelta di ingredienti controllati e di origine sicura.