I lanci globali di prodotti per l’alimentazione degli sportivi sono più che raddoppiati tra il 2015 e il 2019 e i produttori stanno ora segmentando la loro offerta per soddisfare esigenze e interessi diversi dei consumatori. Secondo gli esperti di Innova Market Insights, attualmente sono tre le tendenze di sviluppo particolarmente forti: i prodotti di origine vegetale, l’innovazione delle etichette pulite e la maggiore personalizzazione.
La domanda di alimenti a base vegetale si sta espandendo in tutti i segmenti del food & beverage e il settore della nutrizione degli sportivi sta rapidamente abbracciando questo trend. Ad esempio, nelle barrette si trova più frutta a guscio, frutta, verdure e altri ingredienti vegetali e, anche nelle categorie più specialistiche dei preparati proteici, stanno emergendo prodotti a base vegetale. Le proteine del pisello (utilizzate nel 32% dei nuovi prodotti a base vegetale nel 2019) e quelle del riso (21%) sono ingredienti particolarmente popolari, ma c’è ancora spazio per alternative: ad esempio non mancano le continue sperimentazioni di alternative più insolite come le proteine di fave, microalghe e semi di zucca.
La nutrizione per sportivi è arrivata un po’ in ritardo alle etichette pulite rispetto a molti altri segmenti del food & beverage, ma adesso è sempre più concentrata su questo tema. Circa un terzo dei lanci nel 2019 hanno utilizzato claim relativi alle etichette pulite, in aumento rispetto al 20% del 2015. Anche i riferimenti all’assenza di additivi/conservanti sono particolarmente diffusi, avendo raddoppiato la penetrazione nello stesso periodo.
I consumatori più giovani rappresentano ancora i principali destinatari dei prodotti per la nutrizione degli sportivi e, visto che sono Generazione Z e Millennials a manifestare un grande interesse per prodotti in grado di soddisfarne bisogni o gusti individuali, non sorprende che si evidenzi un’ulteriore segmentazione della categoria. I prodotti orientati alle esigenze pre e post allenamento sono già ben consolidati, ma ai classici claim relativi a prestazioni, resistenza ed energia si sono aggiunte nuove tendenze dietetiche, ad esempio la dieta Keto, mentre vanno emergendo ingredienti per altre esigenze, come CBD, adattogeni e nootropi.