Il Joslin Diabetes Center ha cercato di approfondire come l’esercizio fisico abbia effetti positivi a livello molecolare. Lo studio è stato pubblicato online l’11 febbraio 2019 in Nature Metabolism. Le cellule grasse producono le adipochine che quindi aumentano con l’obesità, diventando pericolose per metabolismo e salute. Esiste però una di queste proteine, chiamata Fattore di crescita trasformante beta (TGF-β2), rilasciata con l’attività fisica, che migliorerebbe la tolleranza al glucosio. L’esperimento consisteva, quindi, nel trattare i topi con TGF beta 2 per valutarne l’effettivo miglioramento metabolico e facendo emergere anche una miglior tolleranza al glucosio e un aumento dell’assorbimento di acidi grassi. Con l’esperimento condotto sui topi, la dott. Goodyear, a capo del progetto, ha evidenziato come non solo si ottenesse un metabolismo più efficace, ma anche una maggiore tolleranza al glucosio e un aumento nell’assorbimento di acidi grassi. Questo studio quindi apre le porte a nuove sperimentazione per trattare iperglicemia e diabete.
L’esercizio fisico nei soggetti in sovrappeso può contrastare il diabete, ma come?
Articolo precedente
Articolo successivo