
Con l’arrivo della bella stagione, l’attività sportiva aumenta del 20%, a quanto rivela Nutritienda.
Con il caldo estivo, però, i muscoli lavorano più intensamente e utilizzano il combustibile immagazzinato nel nostro corpo, come grassi e carboidrati, portando ad esaurimento le riserve di glicogeno. Assicurare un’adeguata idratazione durante l’intera giornata non è sufficiente: l’assunzione di proteine e carboidrati ad assorbimento rapido è fondamentale perché il corpo li trasformi facilmente in energia.
Quali alimenti scegliere per il post allenamento estivo?
Gli esperti cominciano col segnalare avocado, banane e spirulina.
Il primo è fonte di acidi grassi monoinsaturi e insaturi, oltre a vitamine antiossidanti (come le vitamine C ed E); la banana contiene la quantità ideale di carboidrati per la giusta dose di energia dopo un’attività sportiva. Scelta dagli sportivi perché fonte di proteine fondamentali per l’aumento della massa muscolare e macro- e micro-nutrienti, l’alga siprulina è ricca anche di ferro, uno specifico minerale che stimola la produzione dei globuli rossi e l’ossigenazione del sangue.
Entrambi, avocado e banana contengono la vitamina B6, specifica per ridurre stanchezza e fatica, e il potassio, che favorisce un adeguato funzionamento della muscolatura e mette al riparo da crampi.
Come consumarli? Spesso utilizzato per preparare il guacamole, l’avocado si presta ad essere aggiunto ad insalate e spalmato su fette biscottate; ritroviamo spesso la banana in macedonie e frullati o in abbinamento a yogurt; infine la spirulina va aggiunta in zuppe, insalate, può essere saltata in padella come qualsiasi vegetale a foglia verde, oppure va assunta sotto forma di integratore.
Gli esperti Nutrienda raccomandano anche lenticchie, patate, noci e semi di chia.
Le lenticchie sono ricche di proteine e costituiscono una fonte di ferro; in estate sono apprezzate in insalate o sotto forma di creme e hummus; le patate contengono carboidrati ad alto indice glicemico e quindi perfetti per facilitare il processo di recupero. In quanto frutta secca, possono essere consumate prima e dopo l’attività fisica, perché forniscono energia e hanno un effetto saziante, ma nel loro caso specifico è consigliabile consumarle dopo gli esercizi perché più difficili da digerire. Ci riferiamo alle noci: contengono proteine, vitamine e sono una fonte importante di energia; come i semi di chia sono ricche di Omega 3.
I broccoli hanno poche calorie e sono una fonte di vitamina C, acido folico, calcio e potassio; anche questi è preferibile consumarli dopo l’allenamento gratinati, in crema o in abbinamento ad altre verdure. Infine, la lista riporta pollo e salmone. Ricco di minerali essenziali e fonte di fosforo, vitamina A, B6, niacina e proteine ad alto valore biologico (importanti per lo sviluppo della massa muscolare), il pollo è tra i preferiti dagli sportivi, come pure il salmone, fonte di proteine che accelerano il recupero muscolare, da preparare al forno, alla piastra e in crema.