ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

I benefici delle alghe

 

 

È provato che il consumo di diverse alghe integrali, o prodotti alimentari contenenti alghe, apporta diversi benefici alla salute e nello specificare quali, sulla base di recenti dati di laboratorio, il Medical News Today elenca le varietà nori, kelp, wakame, kombu, dulse e alghe azzurre, come spirulina e clorella. Possono contribuire alla buona funzione tiroidea perché contengono iodio (per controllare e rilasciare ormoni per la produzione di energia, la crescita e la riparazione cellulare, la tiroide infatti ha bisogno di iodio), aiutare ad aumentare l’assunzione di fibre di una persona senza un grande aumento delle calorie e si è scoperto che i composti di un tipo di alga possono ridurre direttamente i marcatori del diabete di tipo 2, l’infiammazione, i livelli elevati di grassi e la sensibilità all’insulina. Supportano la salute dell’intestino fornendo molta fibra prebiotica sana, giovano alle persone che stanno cercando di perdere peso, riducono i livelli di colesterolo e favoriscono la salute del cuore nel tempo, grazie all’elevato contenuto in antiossidanti. Tra gli effetti collaterali e i rischi, gli esperti citano l’eccesso di iodio, e quindi variazioni di peso o gonfiore e oppressione al collo, e di metalli tossici (come alluminio, cadmio e piombo) che, sebbene siano contenuti in livelli bassi, nelle persone che le consumano quotidianamente potrebbero accumularsi nel tempo con effetti dannosi all’organismo.
Grazie al loro contenuto di nutrienti supportano una dieta sana, ma sono anche una gradita aggiunta alle ricette, ne potenziano il gusto e, se usate in miscela, favoriscono il minor consumo di sale. Eccovi qualche consiglio su come portarle in tavola. Sostituite tortillas, pane e involtini con fogli di nori essiccati, utilizzate il kombu per aromatizzare le zuppe di fagioli, arrostitele con poco olio e sale, tostatele o consumatele in fiocchi per condire riso o quinoa, infine potrete aggiungerle a zuppe di verdure, se non amate particolarmente il loro sapore.
Proviamo, infine, a fare chiarezza sulle FAQ più frequenti in merito alle alghe. Sì, contengono fibre prebiotiche e aiutano ad alleviare la stitichezza, possono agire come lassativo naturale, migliorare la salute dell’intestino e la digestione. I loro effetti antinfiammatori, insieme all’elevato contenuto in antiossidanti e composti bioattivi le rendono un buon alleato per la cura della pelle: utilizzati nei cosmetici possono avere un effetto idratante e protettivo, aiutare a ridurre l’acne, uniformare il tono e rallentare i segni dell’invecchiamento.

 

www.medicalnewstoday.com

Articoli simili