In occasione della Giornata Mondiale del Latte, istituita dalla FAO nel 2001 e che si celebra ogni anno il 1° giugno, Michela Barichella, responsabile della nutrizione clinica dell’ASST Gaetano Pini-CTO, spiega come mantenere in buona salute le nostre ossa, con alcuni consigli utili a garantire al nostro organismo il giusto apporto di latte e derivati.
Il latte è ricco di proteine nobili essenziali per la crescita e il rinnovamento delle cellule, ma anche di vitamine, come la D, e minerali, come il calcio.
È fondamentale assumere tutti i giorni due porzioni di latticini, inclusa la colazione del mattino a base di latte o yogurt, ed è bene inserire due o tre volte alla settimana una porzione di formaggio come secondo piatto. Una porzione di formaggio stagionato, per esempio, può essere assunta al posto di una porzione di carne da 120 g o di 2 uova. I formaggi, va ricordato, sono ricchi di colesterolo.
A parità di peso con quello stagionato, il formaggio fresco ha un valore calorico più basso, ecco perché si consiglia una porzione, sempre due o tre volte alla settimana, a chi segue una dieta per perdere peso.
In commercio esistono prodotti lattiero-caseari delattosati, che mantengono intatte tutte le proprietà del latte e sono ugualmente assimilabili dai soggetti intolleranti al lattosio