ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

I latticini proteggono dal diabete di tipo 2

 

 

Mentre il CDC statunitense (centro per la prevenzione e il controllo delle malattie) denuncia che 1 persona su 10 – parliamo di 37 milioni di americani – vive con il diabete e oltre 1 su 3 ha il prediabete, dall’Università di Napoli Federico II giungono prove scientifiche che alcuni alimenti possono ridurre il rischio di insorgenza del diabete di tipo 2, le stesse presentate alla conferenza annuale dell’Associazione europea per lo studio del diabete.
Quello di tipo 2 rappresenta la forma più diffusa di diabete: il corpo diventa resistente all’insulina (un ormone che regola i livelli di glucosio nel sangue) prodotta dal pancreas o il pancreas non ne produce abbastanza, con complicazioni per la salute, come malattie cardiovascolari, insufficienza renale, ictus, cecità e problemi circolatori.
I ricercatori sembrano fornire una chiave per la sua prevenzione. Lo studio, infatti, supporta la tesi che un modello dietetico a base vegetale, che includa un consumo abituale di yogurt, latte o latticini a basso contenuto di grassi ed uno limitato di latticini interi, rappresenti la strategia più attuabile, sostenibile e di sicuro successo per ottimizzare la prevenzione della malattia.
Formaggio e latticini interi non hanno alcun effetto sul rischio di T2D. Invece, il consumo di 200 g (quasi 1 tazza) di latte è associato a un rischio inferiore del 10% della malattia e 100 g di yogurt è correlato a una riduzione del 6%; si calcola una riduzione del 5% e del 3% per una tazza di latticini totali e latticini a basso contenuto di grassi.
“A livello nutrizionale, i latticini sono una fonte di nutrienti, vitamine e altri componenti con potenziali effetti benefici sul metabolismo del glucosio. Ad esempio, le proteine del siero di latte nel latte hanno un noto effetto sulla modulazione dell’aumento dei livelli di glucosio nel sangue dopo i pasti e anche sul controllo dell’appetito e del peso corporeo”, spiega Annalisa Giosuè, del Dipartimento di Medicina Clinica. Gli effetti protettivi in relazione all’aumento di peso corporeo e all’obesità, ovvero i fattori determinanti dello sviluppo del diabete di tipo 2, sono stati segnalati per i probiotici, contenuti nello yogurt.

 

Articoli simili