ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

I peptoni vegetali potrebbero ritardare l’invecchiamento della pelle



I peptoni vegetali potrebbero ritardare l’invecchiamento della pelle

L’invecchiamento della pelle si presenta quando la struttura della pelle stessa incomincia a indebolirsi con la conseguente formazione delle rughe. È correlato a una diminuzione dei livelli di collagene di tipo 1, il principale componente strutturale della matrice extracellulare, e a una riduzione della funzione delle cellule chiamate fibroblasti dermali.
Ricercatori coreani hanno pubblicato sulla rivista Nutrition Research (29 ottobre 2014) i risultati di esperimenti in vitro che suggeriscono che i peptoni vegetali sono coinvolti nella riduzione dell’invecchiamento della pelle in quanto promuovono la proliferazione cellulare e la produzione del collagene di tipo 1. I ricercatori hanno studiato il possibile meccanismo d’azione nei fibroblasti dermali umani e hanno constatato che la proliferazione cellulare dipende dalla concentrazione dei peptoni vegetali.
I peptoni vegetali sono peptidi ottenuti dalle piante, prodotti per idrolisi enzimatica di materie prime vegetali selezionate ricche in proteine.
Durante gli esperimenti, i ricercatori coreani hanno utilizzato peptoni di grano e pisello e hanno notato che la produzione di collagene di tipo 1 è potenziata grazie all’attivazione di uno specifico promotore target e che i peptoni vegetali sembrerebbero essere in grado di riparare i danni provocati dall’esposizione ai raggi UV.
Nonostante gli incoraggianti dati in vitro, i ricercatori sono cauti e affermano che sono necessarie ulteriori ricerche prima di poter concludere con certezza che i peptoni vegetali possono avere effetti benefici sull’invecchiamento della pelle.



Leggi l’articolo originale su FoodExecutive

Articoli simili