A Nutrimi, il tecnologo alimentare Giorgio Donegani ha illustrato le molteplici virtù dei pistacchi. Innanzitutto contengono proteine vegetali di alto valore biologico, cioè ricche di tutti gli aminoacidi essenziali: una porzione (28 g) ne fornisce circa 6 g. Sono perciò adatti come snack post allenamento e per promuovere il recupero muscolare. I pistacchi contengono anche acidi grassi mono e polinsaturi, che esercitano un ruolo protettivo verso il rischio di malattie cardiovascolari, sali minerali, come magnesio e potassio, calcio, fosforo e selenio, antiossidanti (fra cui la luteina, responsabile del loro colore verde), fibre alimentari, arginina, un aminoacido utile a mantenere l’elasticità delle arterie, vitamine del gruppo B, coinvolte in molte reazioni metaboliche. Tra la frutta a guscio, mostrano i più alti livelli di beta-sitosterolo, sostanza che migliora molti parametri della funzione immunitaria negli atleti che svolgono esercizi ad alta intensità, oltre ad esercitare un’attività antinfiammatoria durante il periodo di recupero. Meglio però consumarli nella versione senza sale per non eccedere con il sodio, a meno che non si pratichino sport che comportano una massiccia sudorazione.