Assolatte presenta nuove evidenze sull’efficacia dei prodotti lattiero-caseari contro l’infiammazione sistemica di basso livello, implicata nella comparsa e nello sviluppo di numerose malattie croniche non trasmissibili, come obesità, diabete di tipo 2 e patologie cardiovascolari.
Il Journal of the American College of Nutrition ha pubblicato una revisione sistematica che ha preso in esame 27 studi, di cui 26 randomizzati controllati ed uno osservazionale, dedicati al ruolo antinfiammatorio dei prodotti lattiero-caseari. Le ricerche hanno analizzato in totale 1450 adulti, confrontando gli effetti di una dieta con la giusta quantità di latticini rispetto a quelle che ne includevano minori quantità o li escludevano del tutto, oppure a base di alternative vegetali, quali bevande e prodotti fermentati a base di soia. I risultati evidenziano come i prodotti lattiero-caseari non solo non favoriscano l’infiammazione sistemica di basso grado, ma svolgono anche un ruolo protettivo, riducendo i marker infiammatori, specie nei soggetti in sovrappeso o con sindrome metabolica diagnosticata.
Anche le evidenze scientifiche emerse dalla review sistematica e dalla meta-analisi pubblicate sulla rivista Nutrition, Metabolism & Cardiovascular Diseases confermano che la dieta con latte e derivati comporta numerosi effetti positivi, perché abbassa i livelli dei biomarcatori dell’infiammazione, in particolare proteina C-reattiva (PCR), interleuchina 6 (IL-6), adiponectina e fattore di necrosi tumorale (TNF-alfa). La ricerca è stata condotta su 663 adulti per un periodo di 4-24 settimane, confrontando gli effetti di due diversi regimi alimentari, controllati, con o senza prodotti lattiero-caseari.
Nell’azione anti-infiammatoria dei prodotti lattiero-caseari vengono coinvolti numerosi fattori, come spiega Assolatte. I ricercatori parlano di un “effetto matrice” del latte, che contiene naturalmente un pool di sostanze importanti, come la vitamina D, il calcio e alcuni peptidi bioattivi, che svolgono un ruolo rilevante nella riduzione della risposta infiammatoria dell’organismo. Agendo in sinergia, i componenti benefici presenti nel latte e nei suoi derivati determinano un impatto positivo sulla salute superiore a quello che avrebbero se assunti singolarmente.