ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

I superfood che fanno bene alla pelle

 

 

I cosiddetti superfood, grazie alle loro proprietà nutrizionali, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, rappresentano importanti fonti di beneficio per il nostro organismo. Si tratta di frutta, verdura, semi o cibi contenenti un’elevata concentrazione di nutrienti ed antiossidanti. Sono propriamente definiti beauty food se si rivolgono specificatamente al mantenimento o al miglioramento dell’aspetto estetico.
Gli esperti spiegano lo stretto legame tra benessere della pelle ed un’alimentazione sana, da un punto di vista più scientifico che “gastronomico”, e i recenti dati di mercato confermano che un’ampia parte dei consumatori è sempre più interessata ai prodotti cosmetici che contengono ingredienti naturali e riconducibili al mondo food, perché “se puoi ingerirli, puoi applicarli sulla pelle”.
I beauty food, dunque, non si limitano più ad essere assimilati con gli alimenti, ma si fanno spazio anche nella dermo-cosmesi. Grazie all’immagine di naturalità = sicurezza, questi principi funzionali vengono selezionati quando sono in grado di esplicare la loro attività non solo per via sistemica (con la dieta), ma anche per via topica, se inseriti nelle formulazioni cosmetiche ed applicate direttamente sulla cute. “Una filosofia dell’in (nutrizione) ed out (cosmetico) si sta consolidando”, spiega Alessandra Vasselli, cosmetologa e comitato direttivo dell’Associazione Italiana Dermatologia e Cosmetologia.
Tra quelli più in voga del momento c’è la curcuma, la spezia di colore giallo oro/arancio da sempre utilizzata nella medicina Ayurvedica, per le sue attività decongestionanti, antinfiammatorie e rinforzanti il sistema immunitario. Fornisce il 26% del fabbisogno giornaliero di manganese ed il 6% di ferro, ed è nota per gli apporti di potassio, magnesio e vitamine C e B6. Dal punto di vista dermo-cosmetologico, la sua integrazione sistemica o topica può aiutare a contrastare il colorito spento della pelle e combattere la comparsa dei principali segni dell’invecchiamento cutaneo.
L’alga azzurra spirulina, ricca in proteine, aminoacidi, vitamina A, E e molte del gruppo B, oltre che sali minerali e omega 3 e 6, è un integratore alimentare di grande interesse in cosmetologia. Può contribuire, infatti, alla protezione della pelle, specie grazie alla presenza di tirosina ed antiossidanti, e dona vigore ai capelli più fragili e opachi.
Tra le piante più ricche di principi funzionali, la moringa non a caso è definita “albero miracoloso”. I suoi estratti contengono elevate concentrazioni di aminoacidi essenziali, omega 3, calcio, vitamine A, C e del gruppo B, potassio, sodio ed isotiocianati (soprattutto nei semi), che la rendono protagonista nell’ingredientistica di origine vegetale nel settore cosmetico. Vanta proprietà molteplici: antiossidante, nutriente, detox e di prevenzione nelle formulazioni antipollution.

 

www.aideco.org

Articoli simili