Per imparare a scegliere un limone usando i sensi, per conoscerne le origini, la produzione, le virtù e gli usi in gastronomia e in cosmesi, il Centro Studi Assaggiatori ha guidato un gruppo di giudici sensoriali nella creazione di un protocollo di prova, per disegnare la mappa della percezione del limone ed ottenere una scheda per realizzare test ad alta utilità informativa. Sono state scoperte ben 25 caratteristiche.
Il libro costituisce la prima monografia sensoriale dedicata al limone e pone il Garda al centro di un’ampia opera di divulgazione mediante la creazione di trainer dei Narratori del gusto e di nuove ricerche. La prefazione, a cura di Antonio Moro, presidente dell’Accademia del Limone, elegge il frutto ad ambasciatore del territorio, mentre l’introduzione della professoressa Mariateresa Russo, dell’Università di Reggio Calabria, conferma le ricerche svolte dagli autori.
Il testo è un sistema narrativo compendiato da diapositive, mappe sensoriali ed elementi da utilizzarsi nell’accoglienza dei visitatori nelle aziende, durante i seminari che si svolgono in ristoranti, hotel, fiere nazionali e internazionali, nonché in ogni altra occasione.
Il codice sensoriale limone
L. Odello e M. Panzeri – 80 pag.
Edito Centro Studi Assaggiatori (www.assaggiatori.com) – 2020 – € 30