ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

Il millefiori è il preferito

 

 

1,5 milioni di alveari nel 2021 (quarto dato a livello europeo), 73.000 apicoltori nell’ultima annata, di cui il 30% composto da professionisti, 52.000 hobbisti nello scorso anno. Sono questi i numeri nazionali che giungono in redazione in occasione della giornata mondiale delle api, in calendario a maggio.
Vita in Campagna, di Edizioni L’Informatore Agrario, si fa interprete e promotore delle istanze della filiera agricola e fa il punto sui consumi e sulla produzione nazionale di miele, con un sondaggio condotto su un campione di 1300 hobby farmer.
La maggior parte di noi utilizza il miele come dolcificante per bevande, molti lo mangiano spalmato sul pane, lo impiegano per combattere i malanni stagionali e lo utilizzano nelle preparazioni alimentari; resta di nicchia, invece, l’impiego in estetica. Il millefiori, testimone della biodiversità, è in testa alle preferenze, seguito dal miele di acacia, di castagno, di tiglio, di agrumi e di timo.
Mentre cresce il dato sull’autoproduzione, con una prevalenza di apicoltori uomini, i dati più interessanti riguardano l’acquisto. Arriva, infatti, un segnale incoraggiante per il mondo delle piccole attività agricole: in oltre due su tre acquistiamo dai produttori locali, contribuendo ad alimentare un legame virtuoso con il territorio.

 

https://ispropress.it/tag/edizioni-linformatore-agrario/

Articoli simili