Il progetto ViviSmart – Nutrirsi, Muoversi, Vivere meglio, lanciato in fase sperimentale nel 2017, diventa un kit didattico multimediale, per sensibilizzare insegnanti e alunni, e le stesse famiglie, ad una corretta alimentazione e all’adozione di uno stile di vita sano. Con la presentazione in occasione del World Obesity Day, i promotori Barilla, Coop Italia, Danone e le rispettive Fondazioni inaugurano una nuova fase del progetto, con l’auspicio di dotare le scuole primarie e le famiglie italiane di risorse digitali esperienziali e interattive.
I nostri dati sull’obesità infantile preoccupano: siamo tra i Paesi europei con i valori più elevati di eccesso ponderale nella popolazione in età scolare, una percentuale di bambini in sovrappeso del 20,4% e del 9,4% di quelli obesi. Mentre un numero notevole di genitori presenta ai propri figli un solo piatto e soltanto a scuola a volte viene proposto un menù completo. “È importante modificare questi trend in relazione alla prevenzione delle malattie, perché le cattive abitudini alimentari e i fattori di rischio si sviluppano in tenera età e, dopo, è più difficile modificarli”, ha spiegato Gerardo Medea, Responsabile Nazionale Ricerca Società Italiana di Medicina Generale (SIMG), sotto la cui egida è stato realizzato il progetto pilota e la valutazione dei risultati attraverso la misurazione di parametri predefiniti, con un modello scientificamente validato da nutrizionisti e pediatri. Francesco Del Porto, President Region Italy & Global Chief Customer Officer, Barilla Group, ha sottolineato il lavoro scientifico su cui si basa il progetto, frutto di un’analisi accurata delle evidenze emerse dalle edizioni sperimentali condotte nelle città di Milano, Parma, Genova e Bari. Il progetto ha coinvolto, infatti, 4 città contemporaneamente, 17 scuole, 106 classi, 120 insegnanti, 2.275 bambini e famiglie, 17 punti vendita Coop, tra settembre 2017 e maggio 2019, per un totale di 29.575 ore di attività fatte dai bambini. Il complesso delle azioni positive messe in campo si è concretizzato in un +15% di bimbi consapevoli degli alimenti che è corretto mangiare e in un +10% di quelli che sanno quali è meglio non mangiare o consumare con moderazione.
Articolato in 7 tappe tematiche, in progressione e interconnesse, con specifiche risorse digitali coordinate, il nuovo percorso ludico-educativo ViviSmart vuole “generare un impatto sociale positivo in nome di un obiettivo comune, la salute delle nuove generazioni”, come ha spiegato Alberto Salvia, Amministratore delegato Danone.