Esiste un momento migliore durante la giornata in cui fare esercizio ed è quando possiamo inserirlo nei nostri programmi, in alcune ore del giorno inoltre è più probabile raggiungere obiettivi specifici. Lo rivela uno studio pubblicato su Frontiers in Physiology. Online i nuovi dati fanno notizia perché riportano anche una differenza tra il modo in cui uomini e donne rispondono all’esercizio, indicando una ‘sfumatura’ che mancava da tempo all’indagine scientifica, e perché ci dicono che l’ora ha effetti diversi sull’umore.
Le donne che si esercitano nelle ore pomeridiane aumentano lo stato d’animo generale rispetto a quelle che si allenano al mattino; negli uomini l’esercizio sembra diminuire tensione, depressione e rabbia, indipendentemente dall’ora del giorno; miglioramenti di tensione e depressione si osservano solo nelle donne che si esercitano di notte.
Le donne che praticano esercizio al mattino riducono più grasso totale e grasso addominale, abbassano la pressione sanguigna in misura maggiore e aumentano la potenza muscolare della parte inferiore del corpo. Quelle che si esercitano la sera migliorano la forza muscolare, l’umore e la sazietà della parte superiore del corpo.
Gli uomini che si allenano in entrambi i momenti della giornata migliorano le prestazioni fisiche; quelli che si esercitano la sera vedono benefici nel cuore e nella salute metabolica, oltre a una minore stanchezza.
Perché la differenza tra i sessi? I ricercatori parlano di fattori molecolari, endocrini, metabolici e neuromuscolari. Il meccanismo potrebbe essere correlato agli effetti neuro-ormonali-psicologici dell’esercizio fisico più tardi nella giornata come una forma di antistress, che può anche influire favorevolmente sulla qualità del sonno.