ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

La cura dei capelli passa anche dalla tavola

 

 

I capelli forti e lucenti indicano che il nostro organismo dispone della giusta quantità di vitamine e minerali. Possiamo prendercene cura con una buona alimentazione e non solo acquistando prodotti specifici.
Alcuni tra i più comuni alimenti in dispensa hanno un valore biologico elevato, proteggono per esempio le cellule dal danno ossidativo, ossigenano la fibra capillare e stimolano la formazione delle cellule del cuoio capelluto. Alcuni apportano benefici se consumati, altri possono essere utilizzati per preparare maschere. Oltre ad essere fonte di vitamine, amminoacidi e minerali, vantano specifiche nutrizionali.
Gli amminoacidi essenziali, come la lisina e la cistina, sono importanti per la struttura dei capelli e le ritroviamo nel lievito di birra (chiamato Saccharomices cerevisae), che può essere consumato con il latte, lo yogurt o con il brodo, oppure mescolato con la farina. Del frumento è la componente più ricca di proprietà nutrizionali: il germe di grano è fonte naturale di acidi grassi polinsaturi, come gli omega 6 e omega 3, preserva salute e lucentezza del capello e, grazie allo zinco, li mantiene in condizioni normali. Può essere consumato a colazione insieme ad altri cereali, aggiunto a yogurt, insalate e verdure. È invece merito del rame se il fegato di vitello stimola la normale pigmentazione.
L’ossigenazione di tutti i tessuti del nostro corpo è vitale, anche per i capelli. I globuli rossi sono noti per questa funzione e una carenza di acido folico può ridurne il numero e causare anemia. La clorofilla presente nelle verdure a foglia verde assicura un efficace apporto di acido folico, presente con biotina, piccole quantità di selenio e tante vitamine liposolubili anche nel tuorlo dell’uovo. Sono necessari magnesio e ferro per favorire il trasporto dell’ossigeno nella fibra capillare. I frutti di mare, specie ostriche e vongole, sono ricchi di ferro, come pure soia, ceci e fagioli. Questi ultimi fanno la loro parte anche nella formazione delle cellule sanguigne del cuoio capelluto grazie all’apporto di folati (vitamine del gruppo B).
Nutrono e rinforzano la frutta secca, uova e pesce. 25 grammi di mandorle forniscono il 42% della quantità giornaliera raccomandata di vitamina E. Sia bianco che grasso, il pesce apporta proteine di origine animale, quelli oleosi contengono una maggiore quantità di acidi grassi omega 3, in quelli con piccole spine ritroviamo fosforo, ferro e calcio. Le uova possono essere sia consumate che utilizzate per la preparazione di maschere.

 

Nutritienda.com

Articoli simili