ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

La farina d’avena fa bene alla pelle?

 

 

Oltre a svolgere un’azione idratante, la farina d’avena colloidale, ovvero una polvere finemente macinata, fornisce sollievo a secchezza e prurito. Possiamo utilizzarla regolarmente per la cura della pelle, se lo desideriamo. Si tratta, infatti, di un prodotto naturale, con beta-glucani (che possono assorbire l’acqua), fenoli (antiossidanti), saponine (che agiscono da detergenti) ed oli. Come rivela uno studio del 2018, i suoi effetti antiossidanti e antinfiammatori vanno correlati alle avenantramidi, sostanze chimiche vegetali. Negli Stati Uniti, la Food and Drug Administration ne ha approvato l’uso come prodotto da banco. Dati provano, infatti, l’efficacia di sollievo per secchezza e prurito della pelle, anche nel caso della psoriasi, quella condizione in cui il sistema immunitario innesca la sovrapproduzione di cellule della pelle, con migliorie specie per prurito e desquamazione.
Possiamo macinare l’avena cruda intera anche a casa in un frullatore e potrebbe essere ugualmente efficace (un colore bianco latte, ottenuto dopo averne mescolato circa 1 cucchiaio in un bicchiere di acqua tiepida, indica che è abbastanza fine). Come inserirla in una routine di bellezza?
Gli esperti raccomandano i bagni tiepidi di farina d’avena per lenire, idratare e proteggere la pelle, anche per soggetti affetti da eczema. Aggiungendone circa 1 tazza in vasca, in acqua tiepida (non calda), sotto l’acqua corrente, mescolando e immergendosi nell’acqua lattiginosa per circa 10 minuti.
Il metodo soak and seal equivale all’applicazione di una crema idratante dopo il bagno, da applicare sulla pelle leggermente umida entro 3 minuti dall’uscita.
Per rimuovere le cellule morte della pelle e sbloccare i pori, possiamo preparare maschere viso, mescolando 2 cucchiaini di farina d’avena colloidale con acqua, fino ad ottenere una pasta, che va applicata su pelle pulita, strofinando delicatamente e lasciandola in posa per 10-30 minuti. Infine, risciacquando e tamponando il viso.
In commercio, sono disponibili ottimi prodotti, tra creme idratanti delicate che calmano l’irritazione e idratano la pelle, specie quelle formulazioni che all’avena abbinano miele (che ha proprietà antimicrobiche), olio di vitamina E, mirtillo, ed estratti di tè verde; maschere per pelli che riducono secchezza e rossore, con anche crusca d’avena Sativa, burro di karitè e olivello spinoso; e maschere al latte d’avena con estratti di fiori di Arnica montana e cetriolo, per un effetto calmante.

 

www.medicalnewstoday.com

Articoli simili