ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

Indagine MioDottore, lockdown e alimentazione

MioDottore – piattaforma specializzata nella prenotazione online di visite mediche e parte del gruppo DocPlanner – ha coinvolto gli utenti in un’indagine per scoprire quanto e in che modo l’attuale situazione di lockdown stia influenzando le abitudini alimentari degli italiani e la loro forma fisica. Oltre a identificare i trend attuali – rilevando anche curiosi insight e differenze per genere e area geografica di provenienza – la piattaforma ha anche coinvolto uno dei propri esperti, Anna Domanico, nutrizionista che ha aderito al progetto di video consulenza online, per fornire utili suggerimenti che aiutino a mantenere un buon equilibrio alimentare e a far fronte ai piccoli sgarri. 

Qui di seguito i consigli della nutrizionista:

 5 cose da fare per sopperire la ridotta attività fisica e prevenire l’aumento di peso:
Strutturare il tempo: una volta fissati gli orari dei pasti, organizzare una scaletta di attività da fare durante la giornata.
Sperimentare ricette salutari: sicuramente avrai in mente una ricetta buona e sana che non hai mai avuto il tempo di fare. Questo è il momento di prepararla! Dar vita, cioè, ad un cambiamento e prendere confidenza con una nuova capacità creativa in modo da mantenere l’abitudine anche quando riprenderai la routine.
Elencare almeno 3 motivi per i quali si ha un sentimento di gratitudine, riferito a situazioni presenti e ad eventi accaduti nella giornata (es. sono in salute, c’è il sole, ho appetito, ecc.).
Compiere almeno 3 attività divertenti, fisiche o mentali.
Dedicarsi all’esercizio fisico, almeno 30 minuti, fino a sudare.

 5 cose da NON fare che possono contribuire all’aumento di peso:
Non entrare in cucina in orari casuali.
Non stare seduti per più di due ore consecutive (può essere utile mettersi una sveglia per ricordare di alzarsi, sgranchirsi, affacciarsi alla finestra o stare un po’ sul balcone).
Non guardare la televisione con le notizie del giorno durante i pasti (ascoltare notizie durante il pasto inibisce la sensazione di sazietà portando all’introduzione di più cibo del necessario).
Mangiare per noia e per alleviare lo stress.
Affrontare le problematiche senza averle ben individuate oppure volerle risolvere tutte insieme.

Se e come variare le proprie abitudini alimentari in questa situazione particolare:
Premesso che la scelta nutrizionale è una scelta personale, è bene avere almeno un orientamento strategico che prevede specifiche regole valide per tutti soprattutto se applicate correttamente e non solo parzialmente:
Consumare tre pasti al giorno e due spuntini, uno a metà mattina e uno nel pomeriggio.
Le porzioni devono essere ridotte per permettere di sentire lo stimolo della fame al pasto successivo.
Si consiglia la cosiddetta strategia del piatto unico: riempire metà del piatto di verdura, e la restante metà suddividerla in parti uguali tra carboidrati e proteine. Utilizzare olio extravergine di oliva a crudo come condimento.
Evitare alimenti confezionati e bevande zuccherate.
Aumentare il consumo di frutta e verdura; almeno due porzioni al giorno per entrambi i tipi.
Non rinunciare ad una porzione di frutta secca al giorno.

I peccati di gola
I cibi che maggiormente attirano l’attenzione sono quelli ricchi di zuccheri e grassi in quanto provocano il rilascio “dell’ormone del piacere e della ricompensa”: la dopamina. Tra questi cibi ritroviamo la cioccolata, i biscotti, i formaggi, le merendine e le patatine.
I più critici tra i cibi sopra elencati sono i biscotti e le merendine in quanto oltre a contenere un enorme apporto di zucchero tendono ad essere assunti durante la colazione o gli spuntini, determinando, così, un aumento eccessivo della glicemia e innescando il “ciclo dello zucchero che richiama zucchero” e, quindi, aumentando la probabilità di consumare questi alimenti anche al pasto successivo.
Per evitare questa problematica si consiglia di non superare l’assunzione di questi alimenti più di una volta al giorno e provare a sostituirli il più possibile con della frutta fresca e di stagione. 

Le bevande “tentatrici”
Le bevande da evitare sono: spritz,  birra, vino,  coca-cola o simili e  bevande analcoliche.
Le meno critiche per il peso sono la birra o le bevande con zero zuccheri (es. la coca-cola 0)
Nel caso si assumessero queste bevande si consiglia di compiere dell’attività fisica aerobica per almeno 40 minuti consecutivi. Oppure eliminare da quella giornata ogni altro alimento contenente zucchero.

 Tenersi in forma tra le mura domestiche
Si può tranquillamente perdere peso anche nelle mura domestiche, si consiglia di praticare allenamento fisico tutti i giorni alternando esercizi aerobici e anaerobici.
Infine, è sconsigliato a chiunque di sottoporsi ad una “dieta fai da te”, in particolare in questo periodo, per evitare di intraprendere scelte errate senza raggiungere nessun risultato nonostante gli sforzi, infatti si rischierebbe anche di aggravare la situazione.
Si può provare a seguire delle linee guida per minimizzare i danni e gestire al meglio un protocollo di alimentazione sana. Oppure se si vuole approfittare di questo periodo per gestire il dimagrimento, richiedere aiuto a dei professionisti. La consulenza online è la scelta più opportuna, ad oggi, per essere seguiti da casa e provare a raggiungere con serenità gli obiettivi prefissati.

www.miodottore.it

Articoli simili