ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

Nutripiatto Nestlé si conferma uno strumento per l’educazione alimentare

La rivista scientifica Plos One valida il Nutripiatto Nestlé quale strumento di educazione nutrizionale

 

Gli ultimi dati nel campo dell’alimentazione e della salute infantile sembrano non smentire quanto registrato prima della pandemia del Covid 19: le abitudini di vita orientano le nuove generazioni sempre più verso il sovrappeso e l’Italia sale, purtroppo, al quarto posto, su scala mondiale, per tassi di obesità più elevati (Organisation for Economic Cooperation and Developme, 2019).
In un contesto come quello attuale, che vede l’obesità infantile rappresentare un problema di salute pubblica legato a fattori metabolici e psicologici, fa notizia la recente validazione scientifica a strumento efficace di educazione nutrizionale del progetto Nutripiatto, realizzato da Nestlé in collaborazione l’Università Campus Bio-Medico di Roma. La rivista Plus One pubblica, infatti, i risultati di un’indagine sulle abitudini alimentari dei bambini della scuola dell’infanzia che lasciano considerare Nutripiatto una guida visiva efficace e uno strumento utile per ottenere piccoli cambiamenti e promuovere, a scuola come in famiglia, scelte alimentari più sane, in termini di qualità e quantità.
Si tratta di una serie di guide con ricette bilanciate (suddivise per fasce di età) ed un piatto intelligente, appositamente studiato, per i più piccoli tra i 4 e i 12 anni. Come già per My Plate e The Healthy Eating Plate, mostra le corrette proporzioni dei diversi gruppi alimentari che compongono i pasti del pranzo e della cena: le verdure occupano metà del piatto, mentre i cereali e le proteine un quarto ciascuno.
Come spiega Laura De Gara, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, i bambini hanno aumentato significativamente le porzioni e la frequenza di consumo di verdure e ridotto il consumo di diversi cibi spazzatura come patatine fritte e patatine fritte; anche il consumo giornaliero di acqua è notevolmente aumentato, raggiungendo la quantità consigliata di 6 bicchieri di acqua al giorno.
Tutto questo è reso possibile anche grazie al progetto internazionale Nestlé for Healthier Kids, nato nel 2018.

https://bit.ly/3wz0AZD

 

Articoli simili