ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

Plumcake alle ciliegie e mandorle

 

Vi presentiamo la ricetta di Nonnapaperina, tratta dalla nuova rubrica Free From, pubblicata su “Alimenti Funzionali” di giugno.
Sulla rivista, oltre alla ricetta, troverete l’approfondimeno dell’esperta sulle caratteristiche e le prorpietà nutrizionali della farina di riso e di mandorle, delle cicliegie e del latte di mandorla.

 

Per un plumcake da 24 cm

100 g di farina di mandorle
200 g di farina di riso
50 g di bevanda alle mandorle
100 g di zucchero di canna finissimo scorza di un limone bio
2 uova intere
300 g di ciliegie mature
80 mL di olio di semi di girasole mezza bustina di lievito per dolci
mezza bustina di lievito per dolci

 

Togliere dalle ciliegie eventuali foglie, poi sciacquare il tutto con abbondante acqua corrente. Sistemare le ciliegie in uno scolapasta, in modo che l’acqua sporca fuoriesca. Non staccare prima il picciolo, farlo solo dopo averle lavate per evitare che perdano sapore assorbendo acqua. Utilizzare il denocciolatore per togliere il nocciolo.
Ora, prendere una ciotola e mettere lo zucchero e le uova, poi montarle fino ad ottenere una crema spumosa. Continuare a montare aggiungendo un po’ di olio extravergine d’oliva e la scorza di limone; dopo qualche istante, unire anche la farina di riso, la farina di mandorle e la bevanda di mandorle. Solo alla fine, inserire mezza bustina di lievito e le ciliegie, quindi amalgamare per bene il tutto.
Prendere lo stampo per plumcake e rivestirlo con carta da forno (leggermente inumidita e strizzata), infine porre in forno per circa 40 minuti a 180°C. Per verificare la cottura, utilizzare uno stecchino: se non risulta asciutto, continuare a cuocere per altri 5 minuti.

 

Nonnapaperina

www.nonnapaperina.it

Articoli simili