ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

Quale tè contiene meno caffeina?

 

 

Molti tè offrono benefici per la salute, tanti contengono caffeina. Benefici a parte, grazie al loro contenuto in antiossidanti, fitochimici, flavonoidi, flavonoli e teanina, ci si chiede quali contengano meno caffeina. Perché la stessa Food and Drug Administration mette in guardia sull’assunzione di quest’ultima e porta a 400 mg – circa 4 o 5 tazze di caffè – la quantità massima raccomandata al giorno. Assumerne di più porta a insonnia, mal di testa, ansia, irrequietezza, aumento della frequenza cardiaca, disidratazione e dipendenza. Il tè nero (il più popolare negli Stati Uniti e in Europa), dalle caratteristiche foglie ammaccate, appassite, arrotolate e completamente ossidate, promuove una maggiore prontezza mentale, riduce il rischio di infarto e la pressione sanguigna e il suo consumo sembrerebbe essere correlato anche al minor rischio di sviluppare il cancro ovarico. L’Oolong (da foglie appassite e parzialmente ossidate) aiuta con la perdita di peso, grazie all’EGCG antiossidante, e abbassa i livelli di colesterolo. Studi dimostrano che il tè verde (le sue foglie non sono appassite e neppure ossidate) può aiutare nella chemioprevenzione del cancro della pelle indotto dai raggi UVB, riduce l’infiammazione ed è legato ad un ridotto rischio di deterioramento cognitivo. Il bianco (costituito da foglie giovani minimamente ossidate) conserva più antiossidanti e ha effetti benefici sulla salute del cuore, protegge dai danni dei raggi UV, riduce l’infiammazione, favorisce la perdita di peso e migliora le capacità cognitive.Quale tè contiene meno caffeina? Il Medical News Today riporta che il nero ne contiene tra 64 e 112 mg per porzione da 8 floz; l’Oolong tra 29 e 53 mg; la caffeina nel tè verde (il più bevuto in Giappone e Cina) varia tra 24 e 39 mg e nel bianco tra 32 e 37 mg.Discorso a parte per i tè decaffeinati, che contengono meno di 12 mg di caffeina (sempre per porzione da 8 floz) e per quelli che sono naturalmente privi di caffeina: il Rooibos, che protegge il fegato dallo stress ossidativo e aiuta a ridurre la pressione sanguigna; il tè all’ibisco, che vanta proprietà antitumorali oltre che antiossidanti; quello alla camomilla, che migliora il sonno, abbassa il colesterolo, migliora la salute cardiovascolare e fornisce protezione antiossidante; alla curcuma, con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, antivirali e antibatteriche.

 

Medical News Today

Articoli simili