Era il 2017 quando davamo alla stampa “Insetti commestibili”, la versione in lingua italiana del volume della FAO sulle prospettive future relative alla disponibilità di alimenti e mangimi, che riporta una vasta gamma di ricerche e informazioni sull’allevamento ed sul consumo di insetti, per descriverne il contributo alla disponibilità alimentare. Dal 2021 viene autorizzata la vendita regolamentata di insetti, quindi con un’etichetta che ne indichi gli allergeni.
L’odierna crisi climatica impone oggi una nuova riflessione sul cibo del futuro: gli insetti sono un’alternativa alle produzioni convenzionali di carne e rappresentano una scelta anche dal punto di vista nutrizionale (sono ricchi di proteine), ma diventeranno davvero realtà?
Se si considera che allevare insetti implica un uso minore di acqua e di energia elettrica e gli spazi necessari non devono necessariamente essere così grandi, e che riescono a crescere molto più velocemente rispetto ad una mucca e sono altrettanto nutrienti, allora forse dovremmo abituarci all’idea vederli sulle nostre tavole.
Nei paesi dell’Asia, dell’Oceania e dell’Africa, l’entomofagia, cioè il consumo di insetti da parte dell’uomo, è una pratica culturale; in Europa, soprattutto in Italia, la popolazione si mostra scettica al riguardo. Eppure il consumo così come la produzione di insetti ha già una sua normativa, la Novel Food (introdotta nel maggio del 1997), che contempla appunto tutti quegli alimenti che non vengono consumati in Europa in maniera regolare e ordinaria a partire proprio da quell’anno.
Sarebbe, quindi, la tesi di una valida alternativa sostenibile e di una riduzione dei costi ambientali legati all’allevamento intensivo, riferendosi tra l’altro al possibile allevamento su substrati organici e alla produzione minore di gas serra, a dover far pensare e convincerci dell’eventualità di portare insetti a tavola.