#Iorestoacasa è l’hasthag più condiviso in questi giorni: anche Serena Missori, Endocrinologa specializzata in nutrizione funzionale preventiva e biotipizzata, anti-aging e anti-stress ricorda quanto stare a casa sia un’ottima opportunità per prendersi cura di se stessi. E lo fa proponendo consigli di salute per tutta la famiglia, a partire da una sana alimentazione.
“In questo periodo la nostra quotidianità sta cambiando e ci troviamo a dover affrontare lunghe giornate in casa. Mai come ora dobbiamo rimanere in salute”, spiega Missori, che in questi anni ha ideato, insieme ad Alessandro Gelli, il Metodo Missori-Gelli biotipizzato, per poter aiutare il maggior numero di persone a stare bene.
La dottoressa propone alcuni stratagemmi per organizzare al meglio la giornata. Ecco alcuni consigli per stare bene anche tra le mura di casa: “Non lasciarti andare alla pigrizia e al malumore; crea e mantieni una nuova routine quotidiana; fai in casa almeno 30 minuti di esercizio fisico al giorno; ricorda di bere la giusta quantità di acqua (30/40 cc di acqua per ogni kg di peso corporeo); evita il cibo spazzatura; tieni in casa cibo sano e consumalo quando necessario; sperimenta nuove ricette; chiedi un consulto online nel caso tu abbia bisogno di una consulenza specialistica”.
Gli stratagemmi di benessere partono proprio dalla tavola: per questo ogni giorno, sui suoi profili social (Facebook e Instagram), propone ricette salutari con indicazioni sugli alimenti adatti a ciascun soggetto.
Le ricette sono raccolte anche nel nuovo libro “Tiroide e metabolismo. Le ricette.” (Edizioni LSWR, in libreria e online dal mese di marzo) e sono rivolte non solo a chi soffre di problemi di tiroide e di metabolismo, ma a tutta la famiglia.
La dottoressa, inoltre, condivide sul suo sito internet (www.serenamissori.it) anche la “lista della spesa” composta da tutti gli ingredienti divisi per macronutrienti.
Ecco alcune ricette consigliate:
Pancake ai mirtilli
Per 1 persona
2-3 pancake a seconda della dimensione
Tempo di preparazione: 3 minuti
Tempo di cottura: 3 minuti
Conservazione: in frigorifero per 5 giorni; in freezer per 3 mesi
Ingredienti
50-70 g di farina di riso o castagne o saraceno o avena o quinoa o mix
1-2 uova biologiche
1 cucchiaino di burro
chiarificato o olio di cocco
2 cucchiai di mirtilli freschi lavati o disidratati o congelati o mix di frutti di bosco + 1 da parte
1 cucchiaino di polvere lievitante per dolci (facoltativa)
1 cucchiaino di miele o sciroppo d’acero o sciroppo di cocco (facoltativo)
1-2 cucchiai d’acqua se occorre
In una ciotola metterr la farina scelta, aggiungere le uova e la polvere lievitante e mescolare sino ad ottenere un impasto cremoso. Aggiungere i mirtilli e mescolare. Se l’impasto risulta troppo denso aggiungere prima 1 cucchiaio d’acqua e valuta se ne occorre altra (dipende dal tipo di farina scelta).
In una pentola di ghisa o ferro o antiaderente (senza PFOA), scaldare il burro. Con un mestolo prelevare una parte del composto e versarlo nella padella. Cuocere circa 1 minuto poi, con una spatola, girare il pancake e cuocere per 1 minuto sull’altro lato (a seconda della padella potrebbe volerci anche meno). Ripetere l’operazione sino a completare tutta la pastella. Mettere in un piatto, guarnire con i restanti mirtilli, il miele o lo sciroppo d’acero se desiderato.
Pizza in padella
Per 2 persone/porzioni
Tempo di preparazione: 3 minuti
Tempo di cottura: 7-10 minuti
Conservazione: in frigorifero per 2 giorni; in freezer per 3 mesi (la base non farcita)
Ingredienti
Per la base:
180-200 g di farina di riso o saraceno o avena o mix
1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva + 1 tenuto da parte
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di polvere lievitante istantanea per salati
70-80 mL di acqua tiepida
Per la farcia:
salsa di pomodoro 200 mL
origano
2 cucchiai di capperi
3 filetti di acciughe
20 olive nere
100 g di ricotta di siero di pecora o mucca o capra
In una ciotola impastare velocemente con le mani la farina, il sale, il lievito istantaneo aggiungendo poca acqua alla volta sino a formare una palla liscia. Ungere una padella ampia o una crepiera. Stendere l’impasto con le mani direttamente sulla padella. Cuocere a fuoco medio per 3-4 minuti, avendo cura di mettere un coperchio a cupola. Capovolgere la pizza e cuocere altri 2 minuti. Capovolgere di nuovo e aggiungere il condimento. Cuocere con il coperchio per circa 2-3 minuti. Servire aggiungendo fiocchetti di ricotta.