In questo periodo siamo bombardati da messaggi che ci invitano a mangiare meno, a metterci a dieta, per arrivare nella forma desiderata alla “prova costume”. Capita così, di sottoporsi a regimi alimentari restrittivi e poco salutari.
L’estate è un periodo in cui siamo fisicamente molto attivi, anche in ferie. Per non perdersi il meglio dell’estate, la soluzione è scegliere alimenti sani e ricchi di nutrienti, in grado di assicurare sostegno ed energia a lungo, così da potersi godere ogni giornata, senza restare con le pile scariche.
A questo proposito Ambra Morelli dell’ANDID (Associazione Nazionale Dietisti) sottolinea: “Caldo, sole, afa… è arrivata l’estate, periodo in cui siamo più esposti al desiderio di una rapida remise en forme attraverso diete sbilanciate, anche se illusorie e poco salutari. In realtà avremmo dovuto pensarci un po’ prima, costruendo durante l’anno un’alimentazione bilanciata, in grado di dare i suoi frutti non solo in estate. Però evitiamo di fare errori su errori e cerchiamo di mangiare in modo adeguato anche in situazioni di ‘emergenza-tempo’. Il rischio altrimenti è quello di mettere a repentaglio la tonicità muscolare, aumentare il senso di fame e anche l’ansia per un risultato atteso non conforme ai nostri desideri. L’estate è il momento in cui siamo più attivi, quindi dobbiamo assicurarci di nutrire il corpo con alimenti ricchi di sostanze nutritive. Tutte le sostanze aggiuntive che ci servono per intraprendere in forma l’estate le possiamo trovare in semi preziosi. Le mandorle, ad esempio, ricche in vitamina E, vitamine del gruppo B, zinco e magnesio, sono un concentrato di elementi nutritivi importanti e hanno anche un ruolo nel mantenimento di pelle e capelli”.
Pepite di mandorle in insalata di frutta e verdura
Pepite di mandorle (4 porzioni)
50 g farina di mandorle
40 g fiocchi d’avena
20 g burro di mandorle
20 mL latte di mandorle
12 g miele
10 g cacao amaro in polvere
4 g zenzero grattugiato
8 mandorle intere pelate
Sciogliere il miele nel latte di mandorle. Macinare i fiocchi d’avena in un mixer e immergerli per qualche minuto nel latte di mandorle e miele. Aggiungere il burro di mandorle e mescolare. Unire farina di mandorle, zenzero grattugiato e cacao amaro in polvere. Continuare a mescolare il composto, formare 8 piccole pepite e metterle in piccoli pirottini. Disporre su ogni pepita una mandorla intera.
Suggerimento: spolverare le pepite con cacao in polvere. Per una porzione considerare 2 pepite.
Insalata di frutta e verdura (4 porzioni)
24 g mandorle intere
12 g mandorle affettate
200 g finocchi (colore bianco)
120 g kumquat (colore arancione)
120 g fragole (colore rosso)
120 g kiwi (colore verde)
120 g more o mirtilli disidratati (colore viola)
Lavare tutti i frutti, tagliare i finocchi a fette sottili e i kiwi a fette più spesse. Preparare un’insalata mescolando tutti i frutti, le fettine di finocchio, i kiwi, il kumquat, le fragole intere e i mirtilli (o le more). Versare l’insalata in 4 ciotole e aggiungere in ognuna mandorle affettate e intere. Eventualmente, guarnire con petali di fiori edibili. Unire due pepite di mandorle in ogni insalata e servire.
Roberta Tundo, ANDID, & Michael Gardenia, per Light Camera Almond