ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

Torna la Settimana Nazionale della Celiachia dell’AIC

 

Il 16 maggio si celebra la Giornata Internazionale della Celiachia ma prima, dal 13, partono le giornate dedicate alla corretta informazione sulla celiachia e sulla dieta senza glutine. Fino al 21 maggio, infatti, l’Associazione Italiana Celiachia, in collaborazione con le 20 AIC territoriali, mette in campo una serie di corsi di cucina (anche per bambini), attività nelle scuole e appuntamenti con esperti.
Nata nel 1979, su iniziativa di alcuni genitori di bambini celiaci quando questa patologia era poco conosciuta e considerata una malattia pediatrica, l’AIC è portavoce dei pazienti, sensibilizza pubblico e classe medica, e sostiene la ricerca scientifica. A fronte dei dati del Ministero della Salute (2020), ovvero circa 600.000 persone affette da celiachia (di cui quasi 400.000 non ancora diagnosticate), rinnova l’impegno in vista della Settimana Nazionale della Celiachia (giunta all’ottava edizione), facendosi promotrice di una maggiore consapevolezza di una malattia “ancora sottovalutata”, come spiega Giuseppe Di Fabio, presidente di AIC. “Nella Legge di Bilancio 2023 è previsto un investimento economico per uno screening che identifichi bambini e ragazzi a rischio di sviluppare celiachia o diabete di tipo 1. La diagnosi precoce è una forma di prevenzione dalle complicanze anche gravissime che una diagnosi tardiva può comportare”.
Il portale settimanadellaceliachia.it riporta fake news, offre materiale informativo aggiornato e propone anche un quiz digitale, con cui mettere alla prova le proprie conoscenze sull’argomento.

 

www.celiachia.it

Articoli simili