ABBONATI ALLA RIVISTA

ABBONATI ALLA RIVISTA →

Tre anni in meno in sole otto settimane?

 

 

Un programma combinato, progettato per mirare ai modelli di metilazione del DNA predittivi dell’età biologica, in sole otto settimane, può ridurla di tre anni. E i risultati scientifici che lo proverebbero destano subito grande interesse in campo clinico, perché forniscono la prima visione della possibilità di utilizzare alterazioni naturali per indirizzare i processi epigenetici e migliorare il nostro benessere e forse anche la longevità e la durata della vita. Lo studio, pubblicato su Aging e condotto dall’Helfgott Research Institute di Portland, in collaborazione con la Yale University Center for Genome Analysis, è definito unico: nel suo uso di un programma dietetico e di stile di vita sicuro e non farmaceutico, e perché sono pochi gli studi che finora hanno esaminato il potenziale di inversione dell’età biologica. Il trattamento di 8 settimane includeva una guida su dieta, sonno, esercizio fisico e rilassamento, probiotici e fitonutrienti supplementari.Con i modelli di metilazione del DNA i ricercatori valutano e tracciano l’invecchiamento biologico, ovvero l’accumulo di danni e la perdita di funzione delle nostre cellule, tessuti e organi. Le pratiche alimentari e di stile di vita, compresi specifici nutrienti e composti alimentari noti per alterare selettivamente la metilazione del DNA, hanno un tale impatto su quei modelli da riuscire a predire l’invecchiamento e malattie legate all’età.
Tra le linee guida giornaliere (in dosi raccomandate), la nota scientifica riporta verdure a foglia verde, crocifere, e in aggiunta quelle colorate, barbabietole, semi di zucca e di girasole, proteine animali e frutta a basso indice glicemico; tra gli adattogeni di metilazione figurano frutti di bosco, rosmarino, curcuma, aglio, tè verde ed oolong. Meglio preferire il biologico ed oli “sani”, equilibrare i grassi ed evitare aggiunte di zuccheri, restare ben idratati e non mangiare tra le 19:00 e le 7:00. Oltre a prebiotici e probiotici, i ricercatori suggeriscono un allenamento giornaliero di 30 minuti, per almeno 5 giorni alla settimana, dormire almeno 7 ore a notte ed eseguire specifici esercizi di respirazione.

 

 https://dx.doi.org/10.18632/aging.202913  

Articoli simili